Perchè
non provate con le bugie ?? ![]()
19
febbraio 2009
|
PICCOLA
PROPOSTA EDIFICANTE (E DEMORALIZZANTE) Gentili lettori, che state leggendo questa pagina, volete sapere se c'è stata una svolta nella vicenda "Alessandro - Skype"? Volete sapere se siamo riusciti a convincere le Competenti Autorità (del Municipio di competenza, ma non solo quelle, ci sono anche quelle del Comune di Roma e quelle del nostro istituto scolastico) della bontà del nostro progetto? Se c'è stato un tentativo di risolvere l'empasse del ruolo dell'AEC, FON-DA-MEN-TA-LE nel gestire il rapporto virtuale tra Alessandro e la sua classe (ma burocraticamente non previsto e ritenuto inutile in caso di assenza del bambino)? La risposta è ovvia, prevista e assolutamente prevedibile: NO. L'unica proposta che è stata fatta, in modo nascosto, clandestino, è questa: non dichiarare ufficialmente i giorni di assenza del bambino, e di conseguenza legittimare la presenza dell'AEC solo sulla base di una palese bugia. Tutto qui. - Ringraziamo pubblicamente le Competenti Autorità (del Municipio di competenza, ma non solo quelle...) dell'attenzione prestata al caso, - riconosciamo che la spesa prevista per affrontare il problema (qualche decina di euro al mese, calcolando i giorni di assenza di Alessandro fino ad oggi) comportano un onere insostenibile per le casse del Municipio e per quelle delle altre Istituzioni che potrebbero intervenire, - ci scusiamo per il tempo fatto perdere alle Competenti Autorità in questioni di poca importanza, - continuiamo a lavorare al progetto "Alessandro ?.. Presente" con Alessandro e la sua famiglia come abbiamo fatto finora, - rimaniamo in attesa delle prossime Alte Dichiarazioni di Principio sul Sostegno all'Handicap, con un po' più di amaro in bocca. Grazie dell'attenzione, il maestro Luca Vitali |