27 MARZO


26 MARZO

 

24 MARZO

 

20 MARZO


 

19 MARZO

 

18 MARZO

 

16 MARZO

15 MARZO

La mamma sentì un rumore forte, strano…

La mamma mi era venuta a svegliare dicendomi che aveva sentito un rumore strano provenire dalla cantina e mi ha detto che non mi dovevo preoccupare.
Siamo scesi in salotto a prendere le chiavi della cantina, ma erano sparite; così ci siamo messi a cercare e dopo un po' le abbiamo trovate sotto al divano insieme a delle mollette.
Poi ho pensato:
"Che ci facevano sotto al divano delle mollette? Perché in casa non c'è nessuno che porta delle mollette per capelli".

Siamo scesi in cantina, ma niente, non c'era nessuno, solo uno scatolone per terra, così siamo ritornati a dormire tranquilli.

La mattina seguente mi sono alzato prestissimo, alle 7:00, così ho deciso di preparare la colazione a mamma.
Quando sono sceso in cucina ho trovato un gioco di paura, così l'ho preso e ho pensato :
"Perché c'è un gioco di paura?".

Poi a me i giochi di paura nemmeno piacciono, però ho iniziato a preparare la colazione e non ci ho pensato più.
Alle 8:00 è scesa mamma e aveva una faccia stranissima, così le ho chiesto:
"Cosa hai fatto? Hai una faccia stranissima".

Ma non mi ha risposto. Poi sono andato in cantina a posare quel gioco che tanto non avrei usato, così ho visto mamma che mi stava seguendo e mi sono insospettito, però ho continuato a camminare.

Arrivato, ho posato il gioco in uno scatolone e dentro ho trovato un biglietto dove c'era scritto "girati".
Così pensai che fosse uno scherzo di un mio amico, perché prima mi aveva messo le mollette e poi il gioco ed infine il biglietto.
Tranquillo mi girai e vidi la mamma con un coltello e …

 

12 MARZO

Leggete la scheda Patrizi contro Plebei originale , identificate le informazioni più importanti e sintetizzatele qua sotto.

" Quali erano le condizioni di vita dei patrizi e dei plebei nei primi Anni della Repubblica?
" Perché le condizioni di vita dei plebei peggiorarono?
" In cosa consisteva la serrata del patriziato?
" Quali conseguenze ebbero le prime guerre combattute durante la Repubblica?
" I Patrizi non risentivano delle guerre al punto di vista economico?
" Cosa aggregava le condizioni dei plebei?
" Quale fu la conseguenza di questa situazione?
" I Patrizi accolsero queste richieste?
" Quale fu la conseguenza di tutto ciò?
" Come si concluse la secessione dell' Aventino?
" Quali poteri avevano i tribuni delle plebe?
" Chi eleggeva i tribuni della plebe?

Risposte


1. Nell' era Repubblicana i Patrizi erano i soli che potevano essere eletti magistrati.
Mentre i Plebei erano la maggior parte della città e partecipavano alle guerre come soldati.
2. La condizione di vita dei Plebei peggiorò perché finì la Monarchia e i Patrizi si sentirono liberi di affermare tutto il loro potere.
3. La serrata del patriziato era una concentrazione delle cariche politiche. Dato che i consoli erano tutti aristocratici i patrizi detenevano il potere di governare Roma.
4. Le prime guerre combattute durante la Repubblica costrinsero i Plebei a dover lasciare i loro lavoro e andare a combattere. Inoltre i plebei si dovevano comprare con i soldi dei patrizi le armi però poi questi soldi glieli dovevano ridare: o lavorando per loro, o dandogli il loro raccolto che però durante la guerra era stato distrutto cosi hanno inventato una legge che diceva che se non avevano il raccolto dovevano essere i loro schiavi finchè non si sdebitavano.
5. I Patrizi non risentivano delle guerre dal punto di vista economico perché potevano far lavorare le loro terre dai propri clienti e dagli schiavi.
6. Ad aggregare le condizioni dei Plebei c'era la mancanza di leggi scritte.
7. Dato che i plebei come soldati contribuivano in modo rilevante alla crescita della potenza romana essi iniziarono a chiedere: condizioni di vita migliori per i più poveri. L'annullamento o la riduzione dei propri debiti.
8.I Patrizi non accolsero queste richieste.
9. Conseguenza di tutto ciò fu la secessione dell'Aventino.
10.La secessione dell' Aventino si concluse dopo alcune trattative condotte dal patrizio Menenio Agrippa.

11. I tribuni della plebe non potevano subire offese o violenze e le loro decisioni dovevano essere rispettate. Con il tempo essi iniziarono anche a: proteggere i Plebei dall' arbitrio dei magistrati.
Convocare il Senato e discutere le sue proposte. Proporre leggi.
12. Ad eleggere i tribuni della plebe era l'assemblea della plebe.

 

11 MARZO

 

9 MARZO